La Toscana è una regione con moltissimi fonti termali. Soprattutto nell’ area della Val d’Orcia e della Maremma vi sono moltissime località in cui l’ acqua sgorga naturalmente in superficie, creando magnifiche aree termali, peraltro fruibili gratuitamente. Una di queste è proprio l’ area delle terme di Bagni San Filippo.
Table of Contents
Terme libere in Val d’ Orcia: le terme di Bagni San Filippo
Le terme libere di Bagni San Filippo si trovano in Val d’ Orcia, ad appena 30 minuti da Pienza e a 40 da Montalcino. Si sviluppano lungo il torrente Fosso Bianco, nelle cui acque fresche si mescolano quelle calde termali che sgorgano dalle rocce in diversi punti. Nel tempo la Natura, con l’ aiuto della mano dell’ uomo, ha costruito vasche e piscine naturali delimitate da pietre o rami degli alberi circostanti. Il calcare e i tartrati contenuti nelle acque termali hanno poi saldato insieme sassi e legno, impedendo all’acqua di defluire.
Il risultato è un angolo magico, in cui il bosco e il rumore dell’ acqua che scorre fanno da sottofondo a un luogo che ispira relax solo a guardarlo.
Come arrivare alle terme Bagni di San Filippo?
Passiamo subito al lato pratico, e vediamo come raggiungere Bagni San Filippo terme libere.
Come tutti i posti da favola, non aspettatevi di girare l’ angolo e trovarvele davanti! Le terme libere Bagni di San Filippo si fanno desiderare, per accrescere il loro fascino e le aspettative!
Per raggiungere le terme di Bagni San Filippo dovrete impostare nel navigatore Via Fosso Bianco, che è una strada a senso unico che scende dalla Strada Provinciale 61, che attraversa il paese. Lungo via Fosso Bianco ci sono i parcheggi a pagamento. Per trovare posto bisogna arrivare molto presto, e alcuni posti auto si trovano proprio nei pressi del sentiero che scende al Fosso Bianco, quindi sono molto comodi per chi cammina poco. In alternativa si può lasciare l’ auto nei pressi della strada provinciale, in via del Bollore ad esempio, gratuitamente. Certo, c’è da camminare un po’ per scendere, e soprattutto al ritorno sarà tutta in salita…ma ne vale la pena.
Bagni San Filippo Terme libere : come organizzare al meglio la permanenza
Le terme libere Bagni San Filippo sono totalmente naturali, senza nessun intervento dell’ uomo. Ciò significa che non ci sono toilette o bar. Solo il bosco, il torrente e l’ acqua termale. Il locale più vicino è all’ inizio del sentiero pedonale, in via Fosso Bianco. Diciamo pure la verità : sono piuttosto scomode da raggiungere e, una volta arrivati all’ acqua, non esistono aree di comfort dove appoggiare la borsa e gli accappatoi.
Sono molto diverse dalle Terme di Saturnia ad esempio, che sono facilmente raggiungibili, hanno uno sterrato pianeggiante e asciutto dove lasciare le proprie cose e un facile accesso all’ acqua termale. I sentieri qui sono fangosi e umidi, quindi vi sporcherete molto! Uno dei primi consigli che mi sento di dare è di lasciare le scarpe in auto e scendere con ciabatte di gomma o sandali in plastica, con cui entrare direttamente in acqua e da sciacquare velocemente nel torrente.
E’ indispensabile organizzarsi con tutto ciò che può servire, soprattutto se si va con bambini piccoli: merende, acqua, pannolini, asciugamani e accappatoi, ciabattine di gomma o sandolini. Inoltre è impossibile muoversi lungo il torrente con i passeggini: si cammina nel bosco con terreno piuttosto sconnesso e mai pianeggiante.
Come già accennato, le terme Bagni San Filippo si sviluppano lungo il Fosso Bianco, dove l’acqua termale sgorga in più punti creando molte piscine a diversa temperatura. Il tutto è immerso in un magnifico bosco.
Quando scenderete lungo via Fosso Bianco troverete l’ inizio del sentiero pedonale che scende verso il greto del torrente. Questo tratto è percorribile anche con i passeggini, ma ben presto dovrete abbandonarli.
Alla fine del sentiero si trovano già le prime tre piscine calde, quindi volendo potete fermarvi qui , soprattutto se avete bambini piccoli. L’ acqua è profonda una sessantina di centimetri al massimo e il fondale è a tratti di ciottoli e a tratti fangoso. Qui è possibile anche fare i fanghi termali, il tutto gratuitamente!
Queste prime piscine sono alimentate da rivoli di acqua termale molto calda, mentre quella fredda del torrente le lambisce appena.
La Balena Bianca
Molte persone arrivano alle terme libere di San Filippo e pensano che tutto si riduca alle poche piccole piscine davanti al sentiero. In realtà il meglio deve ancora venire! Proprio davanti a voi troverete un ponticello di legno per attraversare il torrente Fosso Bianco e raggiungere il sentiero nel bosco che vi condurrà ad altre piscine. Andando verso destra, controcorrente, ci saranno piscine naturali più fresche sul ciglio del Fosso Bianco, e altre che potrete raggiungere salendo lungo la roccia.
Scendendo invece verso sinistra, seguendo la corrente, in pochi minuti si arriva alla famosa Balena Bianca, una enorme formazione calcarea da cui sgorga una cascata di acqua termale caldissima, a circa 48 gradi. La Balena Bianca si è formata nel corso di decine di migliaia di anni grazie allo scorrere perpetuo delle acque calcaree e oggi le viene riconosciuta una somiglianza con quella che dovrebbe essere la balena bianca di Melville, Moby Dick.
Questo è il punto più suggestivo di tutta l’ area termale di Bagni San Filippo! Anche qui ci sono piscine naturali, ma molti preferiscono sostare sulla roccia calcarea e lasciarsi lambire dall’ acqua caldissima che scende fragorosamente dalla Balena Bianca.
Vale la pena andare alle terme libere di Bagni San Filippo?
Decisamente sì. La location è selvaggia e spettacolare, ben diversa  ad esempio dalle Terme di Saturnia. Può sembrare un po’ brigoso, la strada a piedi non è brevissima e il fango rende difficile spostarsi, ma il premio finale vi farà dimenticare le eventuali fatiche. Vale la pena ricordare che il tempo di permanenza nell’ acqua termale non dovrebbe mai superare i 20 minuti per bagno, intervallati da una sosta fuori dall’ acqua. Il bello di queste terme naturali della Val d’Orcia è anche che ci sono vasche e piscine a diverse temperature, quindi potrete scegliere quella che più vi aggrada, o passare da una all’ altra come abbiamo fatto noi.
4 comments
Ciao ne ho sentito parlare ma non le ho mai visitate, bella esperienza di trekking e poi bagni caldi, ne valeva la pena
Grazie di aver condiviso con noi la tua esperienza. Sono andato anch’io alle terme. Ma in una giornata che faceva passare la voglia di andare in giro. Brutto tempo e nevischio. Ma quel giorno non volevamo rinunciare. Ci tornerò di sicuro. Grazie ancora.
Non conoscevo queste terme libere ma sono veramente belle. Adoro la Toscana e le terme quindi questo posto per me è veramente perfetto
Anche per noi sono state una sorpresa, sono incredibili!