Table of Contents
La Sagrada Familia è la principale opera di Antoni Gaudí. Migliaia di visitatori la affollano ogni anno. Ma vale la pena visitare anche le torri della Sagrada Familia?
La Sagrada Familia è senza dubbio l’opera più famosa nata dal genio di Antoni Gaudí ed è fra i luoghi imperdibili da vedere a Barcellona.
Il suo essere incompiuta, la vita di Gesù raccontata sulle facciate e l’enorme navata pensata come un bosco donano alla Sagrada Familia un’aura fra il mistico e il fiabesco che non si respira in altri edifici religiosi.
La complessità e la ricchezza di simbologia rendono questa chiesa come un libro di cui non si vede mai l’ultima pagina.
Ciononostante la visita non è percepita come complessa o pesante, ma anzi come una continua scoperta di piccoli dettagli che ci raccontano l’attenzione quasi maniacale messa da Gaudì nella sua magnifica opera.
Le sue torri affusolate sembrano pronte a liquefarsi da un momento all’altro. In questo post ci concentriamo proprio sulle torri della Sagrada Familia.
Le torri della Sagrada Familia
Il progetto della Sagrada Familia prevede la costruzione di ben 18 torri: 12 dedicate agli apostoli, 4 agli evangelisti, una a Nostra Signora Maria e una, la più alta, a Gesù.
Finora sono state costruite solo 8 torri dedicate agli apostoli: 4 sulla facciata della Natività (le sole a cui Gaudí ha lavorato di persona) e altre 4 sulla facciata della Passione.
Le torri della Sagrada Familia sono senza dubbio una componente importante e caratterizzante, che rendono la chiesa visibile da buona parte di Barcellona. E’ possibile visitarle, insieme alla cripta, al museo e alla navata, per avere una panoramica completa su una delle basiliche più famose al mondo.
Certo, vistare le torri della Sagrada Familia non è un’esperienza adatta a tutti: innanzitutto la salita è prevista in ascensore, che magari qualcuno non ama utilizzare; le torri sono strette, lo si percepisce chiaramente dall’esterno e quindi anche le scale a chiocciola all’interno lo sono: la discesa potrebbe essere problematica per chi soffre di claustrofobia o ha difficoltà a muoversi in ambienti stretti.
Per non parlare dei ponti che uniscono le torri… che sono ovviamente da attraversare a svariate decine di metri di altezza. Infine, i bambini sotto ai 6 anni non possono accedere alle torri della Sagrada Familia.
A tutte queste difficoltà tecniche spesso bisogna aggiungere il fattore economico (la salita alle torri ha un costo!) e di tempo: decidendo di visitare la Sagrada Familia e le sue torri, il tempo di permanenza è ovviamente maggiore.
Detto ciò, ci sono almeno altrettanti buoni motivi per scegliere invece di salire sulle torri della Sagrada Familia. Vogliamo scoprirli?
👉🏻Avere un quadro piu completo dell’ opera di Gaudi
Visitare la Sagrada Familia senza salire sulle torri è un po’ come andare a New York e non salire sull’ Empire State Building. La Sagrada Familia è il simbolo di Barcellona ed è un’ opera complessa, magica, che racconta con dovizia di dettagli la storia più famosa del mondo.
Rimandare la salita alle torri della Sagrada Familia a mio parere lascia a metà la comprensione del progetto di Gaudí, che dava sicuramente una importanza fondamentale allo sviluppo verticale del sua opera: le torri infatti hanno diverse altezze, e nessuna è casuale.
👉🏻Osservare da vicino i dettagli delle guglie
La prima cosa che si nota quando ci si avvicina alla Sagrada Familia è la ricchezza di particolari della Facciata della Natività…poi lo sguardo si sposta salendo verso l’ alto fino in cima alle torri: e allora appaiono le guglie colorate, rivestite di ceramiche sfavillanti, e i cesti di frutta che circondano l’intera navata.
Salire in cima alle torri della Sagrada Familia permette di osservare molto da vicino questi dettagli, di apprezzare fino in fondo il genio di Gaudí che dimostra di non aver lasciato davvero nulla al caso.
Salendo sulla Torre della Natività, costruite ormai un secolo fa, è inoltre facilmente apprezzabile la differenza fra queste e quelle, ancora in costruzione, di Nostra Signora e di Gesù. E’ toccante notarne le diversità, il colore, le finiture, rendersi conto del passare del tempo e dei cambiamenti stilistici che questo ha comportato. Tutto nello stesso edificio.
👉🏻Vedere Barcellona dall’alto
Le torri della Sagrada Familia sono alte almeno 55 metri: un bell’osservatorio per guardare Barcellona dall’alto!
Dalla Torre della Natività si può osservare il lato nord-orientale della città fino al mare; dalla Torre della Passione ,al contrario, si può guardare il lato sud-ovest, verso il Tibidado ed eventualmente verso il tramonto, se si sceglie un orario di visita consono!
Se non avete programmato altre visite che vi permetterebbero di vedere Barcellona da un punto di vista privilegiato (come ad esempio il Park Güell o Montjuic), questo può essere un motivo sufficiente per scegliere di visitare le torri della Sagrada Familia!
Salire sulle torri della Sagrada Familia: informazioni pratiche e consigli
Se avete deciso di salire sulle torri della Sagrada Familia, passiamo al lato pratico: su quale torre salire e che biglietto acquistare, e chi effettivamente può accedere alle torri.
Innanzitutto è bene ricordare nuovamente che la Sagrada Familia è un monumento decisamente gettonato e che gli ingressi giornalieri sono organizzati per fasce orarie e contingentati.
Quindi, se prevedete di volerla visitare, il consiglio è quello di prenotare il biglietto con almeno qualche giorno di anticipo per avere la certezza di poter entrare durante il vostro soggiorno.
Le tipologie di biglietti sono diverse e acquistabili sul sito ufficiale della Sagrada Familia, oppure sui portali partner come TicketBar o Get Your Guide. Il sito ufficiale è solo in spagnolo, catalano e inglese, mentre gli altri portali sono anche in italiano.
Fra i biglietti disponibili, tutti quelli che prevedono la salita alle torri hanno l’opzione “salta la fila” e possono essere con audioguida o con visita guidata (da una guida in carne ed ossa).
Inoltre il biglietto con salita alle torri è disponibile anche come opzione di acquisto del Barcelona City Pass.
Visita a Sagrada Familia e Torri con audioguida
Per visitare le torri della Sagrada Familia è necessario, prima di tutto, scegliere una fascia oraria per l’ingresso alla basilica. Una volta entrati nella Sagrada Familia non c’è alcun limite al tempo di permanenza. Insieme all’ ingresso in basilica verrà dato anche un orario per salire sulla torre.
Acquistando il biglietto sui portali partner non è possibile selezionare su quale torre salire: la scelta dipenderà dalla disponibilità.
Normalmente viene data come prima scelta la Torre della Passione. Se questa non fosse disponibile, verrà selezionata la Torre della Natività.
Anche acquistando il biglietto sul sito ufficiale potrebbe non essere possibile scegliere, a seconda dell’affluenza dei visitatori nei vostri giorni di permanenza.
Dove trovare i biglietti? ecco una selezione:
TICKETBAR: SAGRADA FAMILIA + TORRI + AUDIOGUIDA
MUSEMENT: SAGRADA FAMILIA + TORRI + AUDIOGUIDA
Visita a Sagrada Familia e Torri tour guidati
I tour guidati hanno chiaramente il vantaggio di avere una persona a disposizione che, oltre a raccontare la storia del monumento, potrà anche rispondere alle nostre domande e curiosità.
Ovviamente il costo è superiore alla visita con la sola audioguida.
Generalmente la guida non sale sulle torri. Anche in questo caso i bambini sotto i 6 anni, i minori non accompagnati, le persone a mobilità ridotta e i cardiopatici non potranno accedere alle torri della Sagrada Familia.
Ecco dove acquistare i biglietti con visita guidata:
GET YOUR GUIDE: VISITA GUIDATA IN SPAGNOLO, FRANCESE, TEDESCO, INGLESE
BARCELONA TURISME: VISITA GUIDATA IN INGLESE, FRANCESE, INGLESE
MUSEMENT: VISITA GUIDATA IN INGLESE E SPAGNOLO ALLA TORRE DELLA PASSIONE
Chi non può salire
Purtroppo non a tutti i visitatori è concesso salire sulle torri: non possono farlo i bambini conmeno di 6 anni di età e i minori non accompagnati. Fra gli adulti, è vietata la salita alle persone con mobilità ridotta e a chi soffre di malattie cardiache.
Quando visitare la Sagrada Familia e le Torri
Basilica
- Da novembre a febbraio: 9:00-18.00
- Da aprile a settembre: 9.00-20.00
- Ottobre e marzo: 9:00-19:00
- 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 9:00 alle 14:00
Torri
- Dalle 9:00 a 30 minuti prima della chiusura della chiesa (ascensore della Passione)
- Dalle 9:00 a 15 minuti prima della chiusura della chiesa (ascensore della Natività)
Come arrivare alla Sagrada Familia
Metro: il modo certamente più comodo per raggiungere la Sagrada Familia è la metropolitana. La stazione della metro è proprio di fronte alla basilica e vi si fermano le linee L2 (viola) e L5 (blu).
Autobus: gli autobus che fermano nei pressi della Sagrada Familia sono i seguenti: 19, 33, 34, 43, 44, 50, 51, B20 e B24.
4 comments
Sono stata a Barcellona solo una volta e la fila per entrare alla Sagrada Familia aveva dimensioni spaventose. Ci tornerò prima o poi e riuscirò ad entrarci!
Ciao Claudia, per la Sagrada Familia è sempre bene prenotare l’ingresso
L’ho vista anni fa, ma ci tornerei subito. Adoro la Spagna, adoro Barcellona. Non vedo l’ora di tornare e fare un giro a Figueres anche
Eh sì, anche Figueres merita!
https://www.cuorilievi.org/museo-dali-a-figueres-un-museo-da-visitare-con-i-bambini/