• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIALAZIO

TUSCIA VITERBESE: UNA META INSOLITA DA SCOPRIRE

by Cristiana 26/07/2019
by Cristiana 26/07/2019 1 comment

Se ti piace la bella Italia ma detesti la confusione e il turismo di massa, ti suggerisco di passare qualche giorno nella Tuscia viterbese.
Siamo nell’alto Lazio, ai confini con la Toscana. Roma dista appena 100 km, eppure qui sembra di essere in un altro mondo. Un mondo fatto di tempi lenti, di paesi dai vicoli stretti da percorrere a piedi, perdendosi fra botteghe, gastronomie e parchi verdissimi. Il nostro itinerario è durato 4 giorni, il tempo di un ponte primaverile. Molti dei luoghi menzionati distano fra loro poche decine di chilometri, quindi il tempo dedicato agli spostamenti in auto è ridotto all’osso a favore di quello dedicato a scoprire il territorio.
Ti va di scoprire cosa vedere nella Tuscia viterbese?

Cosa vedere nella Tuscia Viterbese

La provincia di Viterbo comprende anche la antica Tuscia, terra di Etruschi. Questa infatti è punteggiata di siti archeologici antichissimi, ma anche piccoli borghi e colline, con tanti percorsi ed itinerari culturali, storici ed enogastronomici.

Tuscia viterbese: scoprire i paesi

Un itinerario in provincia di Viterbo e nella Tuscia deve per forza passare per i bellissimi paesi di questa zona: l’ antica Bolsena, con il suo bellissimo e curatissimo lago di origine vulcanica,ma che nasconde una storia centenaria fra le sue viuzze in pietra; o Montefiascone, che sorge su una collina a circa 600 metri di altitudine e sul quel lago ci si affaccia, servendo tramonti indimenticabili dalla terrazza della sua Rocca dei Papi.

Tuscia viterbese, montefiascone

Cupola di Santa Margherita a Montefiascone

Montefiascone si riconosce da lontano, grazie alla enorme cupola della chiesa di Santa Margherita; è anche l’unico territorio italiano dove si coltiva la varietà di uve Est! Est!! Est!!! che danno vita al vino omonimo, fresco e vulcanico, che perfettamente si abbina ai sapori del territorio. Abbiamo già parlato della perla della Tuscia viterbese: Civita di Bagnoregio, un vero gioiello medievale che ci insegna quanto sia fragile il territorio.

tuscia viterbese chiesa di civita

Civita di Bagnoregio, chiesa di San Donato

Civita di Bagnoregio può essere presa d’assalto dai turisti,ma per schivarli basterà andare al mattino presto: la troverai vuota e dormiente, e il suo fascino ti colpirà dritto al cuore.

Tuscia viterbese: Viterbo e Orvieto

La stessa Viterbo, capitale di provincia, merita una visita accurata: da vedere assolutamente il quartiere San Pellegrino o quartiere medievale, che è stato spesso set cinematografico e che abbiamo visto in tante fiction. Anche qui vedrai scorci indimenticabili.

Anche il Palazzo dei Papi merita una visita. Viterbo infatti è stata sede papale, anche se per pochi anni, ma è passata alla storia per l’ elezione più lunga e travagliata della storia della Chiesa. Annesso al Palazzo dei Papi ci sono anche il Duomo, che purtroppo fu pesantemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e quindi rimaneggiato nel secolo scorso, e il Museo Archeologico.

palazzo dei papi

Viterbo, Palazzo dei Papi

Se cerchi un piccolo brivido puoi anche scendere nei cunicoli sotterranei della città e scoprire la Viterbo Sotterranea. Ultimo luogo che voglio menzionare è il Santuario di santa Rosa, soprattutto per scoprire la tradizione viterbese della Macchina di Santa Rosa: si tratta di un baldacchino che viene portato in processione per le vie della città la sera del 3 settembre e che rievoca la traslazione della salma di santa Rosa dalla chiesa di Santa Maria in Poggio all’ attuale Santuario.
Fra le città da vedere nei pressi della Tuscia viterbese ben si inserisce anche Orvieto, benché sia fuori regione. Orvieto dista poche decine di chilometri da tutte le località del viterbese di cui abbiamo parlato. Inoltre per chi arriva in auto dall’autostrada A1, Orvieto è l’ uscita raccomandata, quindi tanto vale fare una sosta per vedere almeno il superbo Duomo e il Pozzo di San Patrizio, grandiosa opera di ingegneria medievale.

View this post on Instagram

È iniziato il nostro viaggio nel centro Italia. Una delle prime tappe è stata la città di Orvieto, famosa in tutto il mondo per il suo magnifico Duomo, ma anche per un'altra struttura,che vedete in foto. Chi sa dirmi il nome? _________________________________________ #orvieto #orvietoitaly #orvietoumbriaitaly #instacool #instagrammers #instagramstar #instagood #pozzodisanpatrizio #elicoidale #centroitalia #holiday #trip2019 #discoveritaly #travelblogger #travelbloggerlife #travellovers #travelhappy #travelwithme #travelwithkids

A post shared by 🄲🅁🄸🅂🅃🄸🄰🄽🄰 🄵🅁🄰🄽🅉🄸🄽🄸 (@cristiana_cuorilievi) on Jul 16, 2019 at 6:20am PDT

Tuscia viterbese: le terme e i parchi

Per una pausa bucolica e rilassante nella Tuscia viterbese avrai diverse alternative: il lago di Bolsena per un bagno rinfrescante, con i suoi stabilimenti curati e i locali del lungolago. Non lasciarti intimidire dalla sabbia scura , che anzi è un punto di forza che rende speciale questo lago. Il lago di Bolsena è il lago di origine vulcanica più grande d’ Europa. Come tutti i laghi presenti in questa parte di territorio (lago di Bracciano, lago di Vico, lago Albano) deriva dallo sprofondamento di un vulcano presente fra i Monti Vulsini.
lago di bolsena

Tuscia viterbese

il lago di Bolsena e la sua sabbia nera

Se invece preferisci l’acqua calda, hai l’ imbarazzo della scelta fra una delle tante fonti termali del territorio. Anche in provincia di Viterbo l’ acqua termale è sulfurea, come nel sud della Toscana. Noi abbiamo provato il parco termale Bagnaccio, uno stabilimento gestito da una cooperativa che lavora per mantenere il territorio più intatto possibile: al Bagnaccio troviamo diverse piscine a temperature differenti, perfettamente integrate nella campagna circostante.

Ami le terme? Leggi Terme di Saturnia con i bambini e Terme Bagni San Filippo

Ci sono anche due laghetti e un piccolo orto, nato per preservare le specie autoctone locali, sia vegetali sia animali.

Acqua termale nella Tuscia viterbese

Acqua termale del Bagnaccio

Non ti interessa fare il bagno? puoi sempre perderti fra le sculture mostruose del Sacro Bosco di Bomarzo, meglio noto come Parco dei Mostri. Non pensare che sia noioso per gli adulti!  Devi sapere che questo parco è nato nel lontanissimo 1592, e che le sculture sono proprio di quell’ epoca. Diciamo che potrebbe essere un prototipo di parco dei divertimenti…La realtà è che si tratta di un bellissimo giardino che , fra sentieri e gradinate, ti porta ad incontrare strani personaggi, animali mitologici e case pendenti. Imperdibile per grandi e bambini.
tuscia viterbese, parco dei mostri

Dove alloggiare per visitare la Tuscia viterbese?

Le località di cui ho parlato sono tutte piuttosto vicine fra loro, quindi ognuna può essere una buona base per escursioni quotidiane. Noi abbiamo scelto di alloggiare a Montefiascone.

Allora cosa ne dici di questo assaggio di Tuscia viterbese?

Ovviamente c’è molto altro da vedere. Ma soprattutto ti consiglio queste località se desideri spazi non intasati dal turismo di massa.

ITINERARI BREVI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
FORTE CAMPOLONGO, COME ARRIVARCI A PIEDI. ESCURSIONE CON I BAMBINI
next post
TERME NATURALI DI SATURNIA:PERCHÉ SONO PERFETTE ANCHE PER I BAMBINI

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

Riviera di Ulisse: come organizzare una vacanza

04/08/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

ITINERARI CICLOTURISTICI SULLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

19/03/2021

1 comment

beatrice 26/07/2019 - 8:04 AM

la Tuscia è uno di quesi posti poco conosciuti ma davvero bellissimi, che meraviglia quella grotta-faccia!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Riviera di Ulisse: come organizzare una vacanza

    04/08/2021
  • COSA VEDERE A TORINO IN 3 GIORNI

    12/05/2021
  • I GIARDINI SEGRETI DI MANTOVA

    29/09/2020
  • WEEK END IN AUTUNNO IN ITALIA: 5 IDEE DA NON PERDERE

    23/09/2020
  • TURISMO DI PROSSIMITÀ: 10 BORGHI ITALIANI DA VEDERE DOPO IL CORONAVIRUS

    23/04/2020

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign