• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
TRENTINO-ALTO ADIGE

Una giornata sulla neve al Passo di Lavazè

by Cristiana 24/01/2020
by Cristiana 24/01/2020 0 comment

La val di Fiemme offre infinite possibilità di escursioni e attività all’aria aperta, sia d’estate che d’inverno. Anche il Passo di Lavazè concorre ad arricchire la varietà delle proposte. Abbiamo passato qui una magnifica domenica d’inverno, in mezzo a tanta neve e a un cielo terso, circondati dalle cime delle Dolomiti.

Dove si trova il Passo di Lavazè

Il Passo di Lavazè si trova fra la val di Fiemme, in provincia di Trento, e la bolzanina Val d’Ega. Rientra nel territorio comunale di Varenna, e collega i paesi di Cavalese e Nova Ponente.

L’altitudine del Passo di Lavazè è 1808 metri sul livello del mare. È meno famoso di altre località ben più rinomate della val di Fiemme, come il Cermis o il Latemar, ma ci sono diversi buoni motivi per passare una giornata al Passo di Lavazè, soprattutto per chi ama lo sci di fondo.

Passo di Lavazè, tutto quello che si può fare in inverno

Il Passo di Lavazè rappresenta il regno dello sci di fondo.  Viene descritto come un ambiente fortemente incontaminato, e devo dire che la definizione è davvero calzante: l’aria è pura, il traffico molto ridotto rispetto ad altre località sciistiche. E poi ho sempre avuto l’impressione che chi fa sci di fondo abbia un maggior rispetto dell’ambiente, e al Passo di Lavazè questo sentimento prende forma.

Non è un luogo “fuori dal mondo” sia chiaro, qui tutto è perfettamente organizzato: ci sono ampi parcheggi gratuiti, diverse malghe e punti ristoro, perfino un servizio di bagni pubblici con docce calde (a gettone) e una stanza a disposizione degli sciatori per la sciolinatura in autonomia degli sci da fondo.

Ma quindi cosa si fa d’inverno al Passo di Lavazè? È un luogo adatto anche alle famiglie? La risposta è ovviamente sì, la nostra gita è stata pazzesca! Ecco tutto quello che si può fare al Passo di Lavazè d’inverno.

Fare sci di fondo

Il Passo di Lavazè è celebre per il suo centro di fondo. Con 80 km di piste in altura perfettamente preparate, è sicuramente uno dei più belli del Trentino-Alto Adige.

Sci di fondo Lavazè

Le piste si snodano lungo pianori soleggiati e fra boschi di abeti e cimbri, con molte piste di diverse difficoltà. Il paesaggio che circonda le piste è incredibile, con i massicci del Latemar e del Catinaccio a fare da sfondo.

piste fondo Lavazè

Ovviamente non mancano maestri di sci per adulti e bambini, oltre al servizio di noleggio dell’attrezzatura.

Fare un’ escursione con le ciaspole

Al Passo di Lavazè ci sono ben 8 percorsi tracciate per passeggiare con le ciaspole (o racchette da neve).

Passo di Lavazè ciaspole

Muoversi in questo modo permette di entrare in stretto contatto con il silenzio dei boschi innevati senza però fare eccessiva fatica. Le ciaspole infatti permettono di camminare sulla neve abbondante senza sprofondare (magari le avessimo avute quando abbiamo percorso il sentiero Marciò a Paneveggio!). Un’altra soluzione è quella di partecipare a escursioni guidate su sentieri alternativi.

I percorsi sono ben segnalati e, a parte un paio particolarmente lunghi, sono tutti di bassa difficoltà e quindi percorribili anche con i bambini (che comunque devono avere voglia di camminare!)

Giocare e rilassarsi al parco giochi Greta & Gummer

Per finire la giornata in relax, o per chi non scia e non vuole usare le ciaspole, c’è il bellissimo parco giochi sulla neve Greta & Gummer!

Si tratta di un’area recintata con giochi imbottiti, gigantesche costruzioni e molto altro per intrattenere i bambini, mentre i genitori possono rilassarsi e prendere il sole sugli sdraio, senza perdere di vista i piccoli.

Passo di Lavazè

Ma la cosa più divertente è certamente la pista per i bob! Una discesa di circa 200 metri per sfrecciare con il bob, di proprietà o a noleggio. La pista è comoda anche perché per raggiungere la vetta si può usare un comodo nastro trasportatore,sempre in funzione.

Pista bob Lavazè

Il parco giochi è aperto dalle 9,30 alle 16,30 ed è a pagamento. Le tariffe sono le seguenti:

Mezza giornata (9,30-12,30 oppure 13-16,30) € 5,00

Giornata intera € 9,00

Noleggio Bob € 5,00

I bambini sotto i tre anni entrano gratis, mentre fra i 3 e i 6 anni pagano la metà. Per usare la pista da bob il casco è obbligatorio fino ai 14 anni.

Dove mangiare al Passo di Lavazè

Sciare e giocare sulla neve mette sempre tanto appetito! E allora vediamo dove si può mangiare, no? I ristoranti e i locali al Passo di Lavazè di certo non mancano. Ma io mi sento di consigliare a occhi chiusi l’eccentrico Nello della Malga Daiano. Si trova poco oltre il parco giochi, sullo stesso lato della strada che valica il passo.

Malga daiano

Passo di Lavazè malga daiano

Il locale è arredato in classico stile montanaro, i piatti sono ottimi e abbondanti. Ma quel che fa la differenza come sempre sono le persone, e Nello e consorte rendono la sosta alla Malga Daiano davvero indimenticabile.

Direi che la giornata volge al termine e sono sicura che sarà stata soddisfacente. Ma c’è ancora un ultimo spettacolo a cui assistere… Se si aspetta l’ora in cui il sole scende radente (d’inverno verso le 15,30-16) si vedranno le Dolomiti illuminarsi di rosa: è la famosa Enrosadira, fenomeno che si presenta grazie a particolari condizioni atmosferiche per la presenza del composto dolomite nella roccia.

Enrosadira passo Lavazè

Adesso sì che si può tornare a casa!

 

 

BAMBINIMONTAGNAPANORAMI
Share 1 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
Cosa fare a Berlino di speciale: guidare una Trabant
next post
Le case di Gaudí a Barcellona: cosa aspettarsi

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

FARE WINDSURF AL LAGO DI GARDA

12/08/2020

MARMOLADA: UNA GIORNATA IN VETTA ALLA REGINA DELLE...

03/08/2020

SENTIERO DI CORNA PIANA NEL PARCO DEL MONTE...

05/07/2020

Dove mangiare in val di Fiemme: 10 agritur...

21/03/2020

A CACCIA DI DRAGHI NELLE FORESTE DEL LATEMAR

14/03/2020

Sentiero panoramico Busatte-Tempesta: camminata al lago di Garda...

25/02/2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per claustrofobici

    26/02/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign