• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
VENETO

I VINI DELLA VALPOLICELLA E DOVE DEGUSTARLI: VIAGGIO SENSORIALE ALLE CANTINE VOGADORI

by Cristiana 25/10/2020
by Cristiana 25/10/2020 0 comment

Non sono di certo un’esperta di vini, e non ho pretese di scrivere una guida su Valpolicella e vini della zona. Ma negli anni, grazie a un caro amico sommelier, ho imparato un pochino ad apprezzare un buon bicchiere.

E quindi ogni tanto ci concediamo qualche avventura alla scoperta di piccole cantine. Sabato è toccato alla Cantina Fratelli Vogadori, nella vicina Valpolicella.

La Valpolicella si trova poco a nord della città di Verona. I comuni che fanno parte della Valpolicella classica sono Negrar, Fumane, Sant’Ambrogio, Marano e San Pietro in Cariano

Storia della Valpolicella e vini

La Valpolicella produce vino fin da prima degli antichi Romani. Lo stesso nome non mente: sembra che Valpolicella derivi dal latino Vallis Poli Cellae, la valle delle molte cantine. In effetti i documenti storici che provano la vocazione del territorio sono molti e inconfutabili.

Il vino Valpolicella antico era molto più simile al Recioto, ottenuto da uve appassite, che all’attuale Classico: e non c’è nemmeno da stupirsene visto che gli antichi preferivano vini dolci che chiamavano nettare di Bacco.

La vicinanza alla città di Verona, sede di diverse famiglie nobili e quindi danarose, ha contribuito al prosieguo della coltivazione delle viti e della produzione di vini della Valpolicella anche col passare dei secoli, fino ai moderni disciplinari. Da quando Amarone e Recioto sono diventati prodotti richiesti a livello internazionale, tutta la filiera ne ha giovato e ha investito anche sui vini più semplici. Ma quali sono i vini in Valpolicella prodotti oggi?

Vini della Valpolicella e vitigni utilizzati

In Valpolicella i vitigni autoctoni sono Corvina (e il suo clone Corvinone) e Rondinella. Altri vitigni autoctoni considerati non aromatici, come ad esempio l’Oseleta e la Molinara, possono essere aggiunti alla produzione in base ai disciplinari dei vini della Valpolicella.

Con i primi due vitigni menzionati si producono Valpolicella Classico, Valpolicella Superiore, Valpolicella Ripasso, Amarone e il dolce Recioto. Questi sono i DOC prodotti con le uve coltivate nei cinque comuni della Valpolicella originaria.

Che caratteristiche hanno questi vini? Diciamo che, partendo dal Valpolicella Classico e arrivando all’Amarone, aumenta la complessità del vino. Il Recioto è un capitolo a parte in quanto vino dolce.

Il Valpolicella Classico è un vino leggero e non affinato. Si ottiene dalla vendemmia delle uve fresche. Il Valpolicella Superiore viene lasciato fermentare un po’ più a lungo perché deve avere un grado alcolico più alto. (12 gradi contro gli 11 del Classico).

Per quanto riguarda il Ripasso invece, lo si ottiene facendo ripassare il Valpolicella base sulle vinacce appassite dell’Amarone, in modo da lasciargli prendere profumi e sapori, prima dell’affidamento in botte.

Amarone e Recioto si distinguono completamente dagli altri vini della Valpolicella perché vengono ottenuti da uve lasciate appassire in cassetta per circa quattro mesi. I grappoli, selezionati già durante la vendemmia, vengono quindi deposti su plateaux ben aerati dove, nei 120 giorni successivi, perderanno buona parte della loro acqua concentrando la quantità di zuccheri. Solo dopo questo periodo potranno essere pigiare, lavorate e lasciate fermentare. L’ Amarone deve obbligatoriamente fare almeno 24 mesi di affinamento in botte di rovere francese. La differenza con il Recioto è la durata della fermentazione, che per quest’ultimo è più breve dando vita a un vino passito dolce.

La visita guidata alla Cantina Fratelli Vogadori

La Cantina Fratelli Vogadori si trova a Negrar, in piena Valpolicella classica, ed è a conduzione famigliare. Tengono molto al rispetto dell’ambiente e puntano ad ottenere un prodotto più possibile genuino, limitando al minimo l’uso di pesticidi e conservanti.

La visita guidata permette di scoprire la storia dell’azienda dalle parole dirette di Alberto, e nel frattempo assaggiare e degustare cinque vini della loro produzione, fra cui il loro Valpolicella Classico, il Superiore e l’Amarone.

Durante la visita è possibile visitare anche la cantina con gli impianti e le botti in rovere, che emanano quell’odore così caratteristico. Di grande fascino anche la vista delle cassette piene di grappoli in appassimento.

Al termine del giro e della degustazione ci è stato offerto uno spuntino a base di pane e olio (di loro produzione) e altri prodotti da forno.

Ovviamente è possibile acquistare le bottiglie dei vini degusati, oltre ad assaggiare tutti quello della produzione della cantina.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail o consultare il sito.

ENOGASTRONOMIAVALPOLICELLA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
ABBAZIA DI JUMIEGES: LA PIU’ BELLA ROVINA DI FRANCIA
next post
LE SPIAGGE DELLO SBARCO IN NORMANDIA: QUANTO TEMPO DEDICARE E COSA VEDERE

forse può interessarti

Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga...

19/08/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Monte Baldo: raggiungere il Rifugio Telegrafo dalla via...

09/09/2021

WEEK-END ABANO TERME CON I BAMBINI

14/01/2021

ESCURSIONI IN MARMOLADA: MINIGUIDA PER UN WEEK-END

01/09/2020

FARE WINDSURF AL LAGO DI GARDA

12/08/2020

MARMOLADA: UNA GIORNATA IN VETTA ALLA REGINA DELLE...

03/08/2020

GARDALAND E COVID-19: COSA CAMBIA

21/06/2020

COSA VEDERE A VENEZIA CON I BAMBINI: 5...

22/10/2019

FORTE CAMPOLONGO, COME ARRIVARCI A PIEDI. ESCURSIONE CON...

19/07/2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Dove mangiare a Napoli: 4 suggerimenti provati per voi

    18/04/2022
  • PIATTI TIPICI DI NORMANDIA E BRETAGNA: COSA SI MANGIA NEL NORD DELLA FRANCIA

    17/09/2020
  • 8 città in Europa da visitare

    11/09/2020
  • MANGIARE OSTRICHE A PREZZI IRRISORI: BENVENUTI A CANCALE

    05/09/2020
  • POSTI MITICI A FERRARA: IL SEBASTIAN PUB

    22/07/2020

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign