• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIALOMBARDIAMANTOVA E DINTORNI

VINI PASSITI E DA MEDITAZIONE IN RASSEGNA A VOLTA MANTOVANA

by Cristiana 27/04/2018
by Cristiana 27/04/2018 15 comments

La mia passione per i vini è nata molti anni fa. Già ai tempi dei primi aperitivi, quando la birra proprio non era di mio gusto, sperimentavo le (scarse) scelte dei bar del mio paese. Col passare degli anni e grazie a incontri fortunati ho potuto ampliare le mie conoscenze sull’ argomento. Una delle migliori occasioni che ho avuto per conoscere nuovi vini è senz’ altro la rassegna che si tiene ogni anno a Volta Mantovana.

Vini passiti e da meditazione volta mantovana

Siamo nel contesto delle colline moreniche mantovane, terra di vigneti, dove si svolge la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione.

La location: Palazzo Gonzaga-Guerrieri

La mostra si svolge all’ interno e nei giardini del magnifico Palazzo Gonzaga-Guerrieri. L’ edificio è stato costruito nel lontano 1450 per volere di Ludovico III Gonzaga, ceduto poi alla famiglia Guerrieri e donato negli anni ’30 al Comune di Volta Mantovana che la adibì a sede municipale.

Il palazzo è famoso anche per aver ospitato nel corso della storia diversi personaggi illustri, fra cui Napoleone Bonaparte, il principe Francesco Giuseppe, Giuseppe Garibaldi, il re d’ Italia Vittorio Emanuele III e molti altri.

La rassegna dei vini passiti e da meditazione

Tutti gli spazi, interni ed esterni del palazzo, vengono impegnati. Nel giardino delle scuderie del palazzo è montata una tensostruttura che ospita i rappresentanti delle varie cantine, pronti a raccontare e far assaggiare ( e ovviamente a vendere) i loro prodotti. Le scuderie accolgono invece produttori alimentari e artigiani, disposti anche nelle casette di legno lungo la via acciottolata nel complesso del palazzo. Così oltre a ottimi passiti si possono degustare formaggi, miele, varietà di riso e pasta. Infine nel giardino del Belvedere è ospitato il bar dove acquistare le degustazioni.

Vini passiti e da meditazione volta mantovana

e per i più esperti…

I più esigenti possono prenotare anche una degustazione guidata dagli esperti della Fondazione Italiana Sommelier, che condurranno gli ospiti nei migliori abbinamenti tra passiti e cibo. La rassegna dei vini passiti e da meditazione di Volta Mantovana è una delle più importanti del settore e offre una vasta panoramica sui migliori produttori di passiti italiani e stranieri.

Quanto costa?

L’ ingresso costa 5 euro e da diritto ad una prima consumazione omaggio allo stand dedicato a bar. Con qualche euro in più si può acquistare anche un bicchiere da degustazione con una pratica borsina da tenere al collo.

La Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione vi aspetta a Volta Mantovana dal 25 al 28 aprile 2019.

CUCINAESPERIENZE
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
EAST COAST E CASCATE DEL NIAGARA: IL NOSTRO ITINERARIO
next post
MALDIVES ON THE BOAT: LA MIA CROCIERA ALLE MALDIVE, ARE

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

Itinerario cicloturistico nel Parco del Mincio

05/06/2021

15 comments

Sofia 30/04/2018 - 8:55 AM

Perché da meditazione? Non sapevo che i passiti fossero da meditazione. Mi voglio informare. È molto interessante. Grazie

Reply
cristianafranzini 30/04/2018 - 10:41 AM

i vini da meditazione sono quei vini che non necessariamente sono da bere a tavola, anzi sono proprio da dopo pasto, da sorseggiare con lentezza. E non necessariamente sono passiti, come il Barolo chinato e il Marsala

Reply
Dani 30/04/2018 - 4:27 AM

Non sono un’esperta di vini, ma mi piacciono molto gli eventi come questo. Grazie per la segnalazione di questa iniziativa.

Reply
rosy 28/04/2018 - 9:54 AM

Ma che iniziativa interessante. Io adoro i vini passiti e da meditazione. Per allietare le chiacchierate con amici soprattutto in inverno sono l’ideale.

Reply
Sara Chandana 27/04/2018 - 10:48 PM

Da salentina verace amo il buon vino. Non avevo mai sentito però parlare di vini da meditazione. 🙂

Reply
toochiclauratravellifestyle 27/04/2018 - 8:38 PM

Bella esperienza ed un’ottima occasione per tornare a Mantova che è davvero splendida 😊

Reply
raffigarofalo 27/04/2018 - 7:21 PM

Amo il passito. E non poco. Lo amo tantissimo. E questo post potrebbe essere la mia rovina. 😉
Grazie. Ti farò sapere se mio marito mi ci ha portato. 🙂

Reply
Simona Genovali 27/04/2018 - 3:59 PM

Ciao! Sono reduce da una degustazione di vini e olii toscani. È bello conoscere i prodotti di altre regioni.

Reply
Robi Robi 27/04/2018 - 3:06 PM

Fantastico! Anche noi in tema enoturismo con la scoperta delle Langhe e Monferrato (con bimbo al seguito).
Ottima idea per i prossimi giorni, grazie!

Reply
Anna 27/04/2018 - 1:07 PM

Io non capisco nulla dei vini, ma mi affascina molto sentire la storia dei vini, sentire gli intenditori che raccontano le origini di quello o quell altro vino. È un modo alternativo di viaggiare.

Reply
stampingtheworld 27/04/2018 - 12:55 PM

wow, sono un’appassionata di vini anche io! Non sono mai stata a questa rassegna!

Reply
cristianafranzini 27/04/2018 - 1:14 PM

Il settore dei passiti viene sempre un pochino “snobbato” dalle masse…Ma bisogna per forza recuperarlo perche offre esperienze gustative uniche

Reply
Federica 27/04/2018 - 10:29 AM

Amo i passiti e amo il mondo del vino in generale!
Quest’anno non riuscirò a venire.. ma spero di rifarmi l’anno prossimo.
La rassegna che consigli sembra davvero interessante 😉

Reply
stremamma78 19/04/2018 - 12:58 PM

….farei volentieri questo viaggio nei passiti!

Reply
cristianafranzini 19/04/2018 - 1:01 PM

un motivo in più per tornare a Mantova!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Dove mangiare a Napoli: 4 suggerimenti provati per voi

    18/04/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign