• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIALAZIO

VITERBO INSOLITA: ALLA SCOPERTA DELLA VITERBO SOTTERRANEA

by Cristiana 10/09/2019
by Cristiana 10/09/2019 0 comment

In diverse città italiane viene proposto di scendere al di sotto dei centri storici e scoprire la vita antica dei popoli che ci hanno preceduto. In un paese ricchissimo dal punto di vita archeologico, come la nostra bella Italia, questi percorsi sotterranei riaccendono la luce e l’ attenzione dove il buio ha regnato per secoli. Viterbo, capitale dell’ antica Tuscia, in questo non differisce da altre città italiane più conosciute e ci propone la sua Viterbo Sotterranea.

Viterbo Sotterranea

Durante una visita “toccata e fuga” a Viterbo abbiamo scelto di concentrarci proprio su questo aspetto: la Viterbo Sotterranea. 

Se vi trovate a passare per Viterbo ma il quartiere medievale e il Palazzo dei Papi hanno annoiato a morte i vostri bambini, vi offro una soluzione: un bel giro nella Viterbo Sotterranea.

Viterbo è sorta sull’ antica e preesistente città etrusca, e già nel medioevo i viterbesi sfruttavano le antiche vie etrusche come vie di comunicazione sotterranee.

Visitare la Viterbo Sotterranea vi permetterà di scendere fino a 20 metri di profondità e scoprire che sotto la città esistono strade, cunicoli etruschi utilizzati per raccogliere l’ acqua, e addirittura una piscina termale!

Viterbo sotterranea: quali percorsi e come si svolge la visita

La visita alla Viterbo Sotterranea è  guidata e prevede due percorsi: uno breve, della durata di 20 minuti, e uno più articolato della durata di un’ ora circa. Entrambe le visite partono dall’ infopoint Tesori d’ Etruria, sito in piazza della Morte n 2, nei pressi della famosa fontana. Al termine del tour viene offerto in negozio un assaggio dei prodotti tipici locali, come creme di nocciole e paté vari.

Viterbo Sotterranea: inizia la visita

Decidiamo di seguire l’ itinerario più lungo, quindi vi parlerò di questo percorso.

La guida vi porterà lungo le strade di Viterbo in una passeggiata di pochi minuti, che anche i più piccini possono affrontare.

Raggiungerete un palazzo privato del centro storico, messo a disposizione dai proprietari eredi di Lorenzo Tedeschi.

Lorenzo Tedeschi era un fotografo che lavorò nella seconda metà del 1800. Alle pareti dell’ ingresso sono visibili diverse fotografie d’ epoca della città. Tedeschi imprimeva le immagini su gelatina di bromuro, quindi con le prime tecniche fotografiche, ma quelle che possiamo ammirare oggi sono riproduzioni e ingrandimenti digitali: è incredibile osservare come la qualità della stampa sia elevatissima. La guida vi illustrerà la storia della città attraverso le immagini.

Comincia la discesa alla Viterbo sotterranea

Dopo questa breve ma importante introduzione, comincia la discesa lungo le scale che vi porteranno sotto terra. Vi ritroverete in una grande cantina che inizialmente sembrerà non avere nulla di speciale.

Ma la guida illuminerà vari dettagli che continueranno a raccontare la storia di Viterbo e delle persone che l’ hanno abitata, portandovi in un viaggio indietro nel tempo: dalla Seconda Guerra Mondiale,  quando questi cunicoli erano utilizzati come rifugi antiaerei (il Lazio fu pesantemente bombardato), al XIX secolo, quando qui correvano le carrozze per evitare il traffico della superficie, fino agli antichi etruschi, che per primi scavarono queste terre.

 cunicoli viterbo sotterranea

Luca e Matteo entrano in un cunicolo di Viterbo sotterranea

Sono ancora visibili molti cunicoli utilizzati per convogliare le acque. Purtroppo i fondi per continuare a studiare la Viterbo Sotterranea scarseggiano, e quindi gli scavi archeologici vanno molto a rilento.

Scendiamo di un ulteriore livello, fino ad arrivare a 20 metri di profondità

L’aria qui è fresca e umida, i bambini sono al colmo dell’eccitazione nel sentirsi nella profondità della Terra.

La guida vi mostrerà i tipi di materiali che compongono il terreno a questa profondità e gli usi che sono stati fatti di queste stanze sotterranee, prima di ritornare lentamente in superficie. Il punto più inquietante è sicuramente il foro che svela la presenza di cunicoli ben più profondi, di epoca etrusca, utilizzati per convogliare l’ acqua.

viterbo sotterranea

cunicolo Etrusco

La visita termina con il ritorno al punto di partenza, e nello shop troverete ad attendervi un piccolo assaggio dei prodotti locali, fra cui creme alle nocciole, paté e olio di oliva. Inoltre per i partecipanti alla visita guidata c’ è uno sconto del 20% sull’ acquisto dei prodotti.

Allora tutti pronti a scoprire la Viterbo Sotterranea!

Vuoi scoprire altri tesori di questo territorio? Leggi cosa vedere nella Tuscia Viterbese!

 

ESPERIENZESTORIA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
TELEPASS EUROPEO: COME FUNZIONA E QUANTO COSTA
next post
COSA VEDERE A BARCELLONA IN UNA SETTIMANA

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

Riviera di Ulisse: come organizzare una vacanza

04/08/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

ITINERARI CICLOTURISTICI SULLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

19/03/2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

    05/02/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign