Benvenuto autunno! Anche quest’anno arriva la mia stagione preferita. Il mondo si colora di tutte le sfumature dell’arancio, e la tavola si riempie dei miei piatti preferiti, fra cui uno dei più tipici della mia città , Mantova: i tortelli di zucca.
Ma, gusti personali a parte, l’autunno è una bellissima stagione per passare un week end fuori porta nel nostro Belpaese. Dove? Ecco i miei consigli su 5 week end in Italia in autunno.
Table of Contents
Week end in Italia in autunno: il foliage in Valpusteria
Uno dei momenti più magici dell’anno è propio quando i boschi e la vegetazione virano dal vedere intenso dell’estate ai colori autunnali. La pianta per eccellenza che colora il foliage è l’acero, albero non proprio tipicamente italiano. Ma visto che il Canada e il Vermont non sono destinazioni adatte ad un week end, ecco una valida alternativa italiana: le Dolomiti.
Fino a metà ottobre le strutture ricettive sono aperte, l’aria è fresca e frizzante ma il sole scalda ancora. Senza contare che ci sono pochi turisti e alcuni luoghi troppo frequentanti d’estate diventano improvvisamente accessibili e rilassanti. Come ad esempio il lago di Braies e tutta la Valpusteria. Oltre al classico giro in barca nel lago più gettonato d’Italia, vi consiglio anche il sentiero dei Mulini a Terento.
Week end in Italia in autunno: nelle Langhe in giro per cantine
Per gli appassionati di vino la fine della vendemmia rappresenta il momento ideale per scoprire cantine poco conosciute: il lavoro in vigna è meno pressante, e i produttori hanno più tempo a disposizione per le degustazioni guidate.
Le Langhe-Roero sono il luogo perfetto dove passare un week end autunnale a caccia di sapori. Alba, Castiglione Falletti, Monforte: tutti borghi che vale la pena visitare,ma per restare in tema di vino c’è anche il Museo del Vino a Barolo.
Week end autunnali in Italia: alla scoperta di Palermo
Palermo è una città meravigliosa, come tutta la Sicilia del resto. Ricca di storia e cultura, gode però di un clima poco favorevole per essere visitata d’estate, quando il termometro raggiunge facilmente i 40°C. E allora perché non organizzare un week end a Palermo in autunno? Con un po’ di fortuna si può trovare una coda d’estate e fare un ultimo bagno al mare nella mondanissima Mondello.
A Palermo non bisogna perdersi i mercati rionali come Ballarò e Vucciria, oltre alla cattedrale arabo-normanna, Patrimonio UNESCO dal 2015.
Week end autunnali in Italia: il festival Segni d’infanzia a Mantova
Da mamma non potevo non includere un week end autunnale dedicato ai bambini, con un importante festival della nostra bella Mantova: Segni d’Infanzia.
Segni d’Infanzia è una maratona di spettacoli, giochi, laboratori, letture completamente dedicata ai bambini. Le attività proposte sono suddivise per fascia di età , alcune sono gratuite ma la maggior parte delle performance richiede l’acquisto di un biglietto.
Ogni anno viene scelto un animale simbolo, che comincia ad apparire in giro per la città già dall’estate. Durante le giornate del festival Mantova si riempie di artisti e installazioni, creando un’atmosfera estremamente giocosa e magica.
Segni d’Infanzia diventa anche un’occasione per accedere a spazi espositivi altrimenti non visitabili, diventando una buona opportunità culturale anche per i genitori.
Fra uno spettacolo e l’altro non dimenticatevi di visitare la Basilica di Sant’Andrea e almeno uno dei due palazzi della città : Palazzo Ducale e Palazzo Te.
Dove andare in autunno in Italia: alle terme!
Siamo arrivati all’ultimo suggerimento per passare un ben week end in Italia in autunno, ed è una proposta molto rilassante: andare alle terme. L’Italia è ricchissima di fonti termali, con acque dalle diverse proprietà . L’ideale sarebbe scegliere le terme proprio in base alla tipologia di acqua e all’eventuale disturbo che si vuole curare. Ma chi va alle terme solo per passare un paio di giorni in relax può concentrarsi più sull’ambiente e sulle proposte: terme libere e accessibili gratuitamente, oppure veri e propri stabilimenti termali con spa e trattamenti. A voi la scelta!
Allora, avete già deciso dove passare il prossimo week end?